Skip to main content
image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2025%2F02%2FCOP 1900X900 4 Tiranti SdP TR30 1

Mitigazione del rischio idraulico del rio Posada

Servizi di Progettazione inerenti il progetto di fattibilità tecnica ed economica, le progettazioni definitiva ed esecutiva e la Direzione dei Lavori inerenti ai lavori di “Mitigazione del rischio idraulico del bacino del rio Posada a valle della diga Is Maccheronis”

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2021 – in corso
SOGESID SpA
1,33 milioni di €
Beta Studio Srl (Mandataria), O2H engineering Srls, Metassociati Srl, Dott.ssa Archeologa Noemi
Modellazione idrologica, modello idraulico 1D-2D

Periodo

2021 – in corso

Cliente

SOGESID SpA

Importo dei lavori

1,33 milioni di €

Esecutore del servizio

Beta Studio Srl (Mandataria), O2H engineering Srls, Metassociati Srl, Dott.ssa Archeologa Noemi

Attività svolte da O2H

Modellazione idrologica, modello idraulico 1D-2D

Il canale Santa Caterina scorre nei comuni di Torpè e di Posada, centri abitati ubicati nella costa nordorientale della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il canale scorre parallelamente al fiume Posada fino allo sbocco a mare che avviene in corrispondenza della spiaggia di San Giovanni. Si sviluppa per una lunghezza totale di circa 8 km scorrendo in direzione ovest-est e lambendo a nord i capoluoghi dei due centri abitati.

Il presente progetto si pone l’obiettivo della riduzione del rischio di allagamenti nel territorio comunale di Torpè determinati dall’insufficienza del canale Santa Caterina. A seguito dello studio idrologico per la determinazione degli idrogrammi di piena e dell’implementazione di un modello idraulico per simulare gli effetti della propagazione delle piene è stata individuata, tra diverse alternative, la soluzione progettuale per la messa in sicurezza, che è risultata quella preferibile in termini di costi e benefici ottenibili. Tale soluzione tiene conto anche del quadro programmatico degli interventi di difesa idraulica sviluppati e finanziati a livello di amministrazione comunale e inclusi nel piano degli interventi del comune di Torpè. L’obiettivo della difesa idraulica viene perseguito mediante l’incremento della capacità di deflusso del canale, regolarizzando la sezione di deflusso, realizzando rivestimenti delle sponde per evitare l’erosione e lo sviluppo incontrollato di vegetazione ed eliminando alcuni attraversamenti di sezione inadeguata al passaggio del flusso di piena.

attraversamento strade

4

Interventi individuati
analizzare

2.4 km

Lunghezza del corso d’acqua modellato
attraversamento strade

5

Attraversamenti stradali interferenti