Skip to main content
COP 1900x900 1 6b67ccc1

Messa in sicurezza delle arginature del fiume Secchia

Affidamento di servizi relativi verifiche geotecniche e strutturali e individuazione degli interventi di messa in sicurezza, nell’ambito dei lavori di adeguamento in quota e in sagoma del sistema arginale sul fiume Secchia. 2° STRALCIO, 1° Lotto.

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2020
AIPo Agenzia Interregionale per il fiume Po
O2H engineering srls
Verifiche geotecniche; individuazione delle soluzioni progettuali

Periodo

2020

Cliente

AIPo Agenzia Interregionale per il fiume Po

Importo dei lavori


Esecutore del servizio

O2H engineering srls

Attività svolte da O2H

Verifiche geotecniche; individuazione delle soluzioni progettuali

L’incarico svolto da O2H engineering si inserisce nell’ambito dei lavori di miglioramento strutturale  e funzionale delle arginature del fiume Secchia che prevedono interventi di adeguamento in quota e in sagoma degli argini nel tratto compreso tra la cassa di espansione di Rubiera e il confine della regione Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire un franco minimo di 1 metro rispetto alla piena con tempo di ritorno di 20 anni e la stabilità e la resistenza dei rilevati arginali anche con riferimento a possibili filtrazioni.

In particolare, poiché nel corso dei lavori sono emerse delle criticità lungo diversi tratti di arginature in provincia di Modena, quali la presenza di marcate erosioni spondali o possibili criticità legate a  moti di filtrazione, O2H engineering è stata incaricata di analizzare nel dettaglio tali criticità, le loro cause e proporre interventi di messa in sicurezza.

E’ quindi stata innanzitutto definita la campagna di indagini geognostiche necessaria ad integrare le conoscenze disponibili e, sulla base dei risultati dei carotaggi e delle indagini tomografiche elettriche condotte, è stato possibile definire l’assetto delle unità litostratigrafiche che compongono il sottosuolo e le arginature oggetto di analisi. Sono quindi state condotte verifiche di tipo geotecnico di stabilità globale e di filtrazione, sia relative allo stato di fatto che per diverse soluzioni progettuali alternative appositamente definite in funzione delle condizioni specifiche dei siti. Per ogni tratto sono infine stati definiti gli interventi di messa in sicurezza che consistono nella realizzazione di:

  • scogliere in massi a protezione della sponda lato fiume, sostenute da due doppie file di pali in legno;
  • mantellata in calcestruzzo armato a protezione della sponda lato fiume, con diaframma strutturale di profondità pari a 10 m al piede della mantellata.
altezza argini

1.1 km

di arginature messe in sicurezza
Lunghezza corso

11

verifiche di stabilità e di filtrazione
altezza argini

13 m

altezza media degli argini