Skip to main content
COP 1900x900 Cattura3 1d0f1962

Sistemazione argini del fiume Tagliamento a San Michele al Tagliamento

Incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva, l’ufficio di Direzione Lavori e il Coordinamento

per la Sicurezza in fase di Esecuzione delle opere di sistemazione arginale del basso corso del F. Tagliamento in località Malafesta del Comune di San Michele al Tagliamento (VE)

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


Progettazione: 2023 DL: 2024
Regione del Veneto – Direzione Difesa del Suolo e della Costa
2.1 milioni di €
O2H engineering Srls
Progettazione Definitiva ed Esecutiva: coordinamento indagini geognostiche, studio idraulico, geologia e geotecnica, PSC, PPE, documentazione tecnico-economica. Direzione Lavori: assistenza al DL; CSE

Periodo

Progettazione: 2023 DL: 2024

Cliente

Regione del Veneto – Direzione Difesa del Suolo e della Costa

Importo dei lavori

2.1 milioni di €

Esecutore del servizio

O2H engineering Srls

Attività svolte da O2H

Progettazione Definitiva ed Esecutiva: coordinamento indagini geognostiche, studio idraulico, geologia e geotecnica, PSC, PPE, documentazione tecnico-economica. Direzione Lavori: assistenza al DL; CSE

L’intervento ha per oggetto l’argine destro del fiume Tagliamento per un tratto di circa 3.9 km, in comune di San Michele al Tagliamento, dal confine con la regione Friuli Venezia Giulia, nei pressi della frazione di Villanova della Cartera, fino all’attraversamento dell’Autostrada A4.

Le opere in progetto hanno l’obiettivo di migliorare la stabilità del rilevato arginale e ridurre il rischio di fenomeni di infiltrazione in occasione di eventi di piena del Fiume Tagliamento e rappresentano un primo stralcio di un più ampio quadro di lavori finalizzati alla messa in sicurezza del territorio del basso Tagliamento, dal confine regionale alla foce.

Le criticità idrauliche e geotecniche dell’argine, evidenziate dagli studi specialistici condotti da O2H in fase di progettazione, sono state risolte mediante due tipologie di intervento:

  • realizzazione di un diaframma arginale di tipo lamellare per un tratto di estensione pari a circa 1km;
  • regolarizzazione della sommità arginale mediante realizzazione di una strada arginale, fino a coprire tutta l’estensione dell’argine oggetto di intervento (3.9 km).

Il progetto rientra nella Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico« del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza.

scavo

1 km

diaframmatura arginale
diaframmatura

3.9 km

strada in sommità arginale
scavo

2

cantieri operativi per la realizzazione del diaframma