Skip to main content
COP 1900x900 IMG 1911 96ab0a39

Rifacimento del fondo e delle sponde del canale irriguo L.E.B.

Servizio di Direttore Operativo, ispettore di cantiere e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione degli “Interventi per la messa in sicurezza, lo sviluppo e la salvaguardia strutturale del sistema irriguo LEB, 2° Stralcio”

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2022 – in corso
Consorzio di Bonifica di II Grado Lessinio – Euganeo – Berico
25,3 milioni di €
Direzione Operativa – Ispettore di Cantiere – Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione

Periodo

2022 – in corso

Cliente

Consorzio di Bonifica di II Grado Lessinio – Euganeo – Berico

Importo dei lavori

25,3 milioni di €

Esecutore del servizio


Attività svolte da O2H

Direzione Operativa – Ispettore di Cantiere – Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione

L’intervento completa i lavori già in parte realizzati per il rifacimento del rivestimento in calcestruzzo del canale LEB con l’obiettivo da una parte di ridurre le ingenti perdite idriche dal canale e dall’altra di aumentare la sicurezza idraulica dell’opera. In particolare il presente stralcio riguarda un tratto di circa 8 km, da Veronella (VR) alla confluenza in Guà a Cologna Veneta (VR).

L’importanza di tale intervento risiede nel fatto che il Canale L.E.B. costituisce non solo un’infrastruttura strategica per l’approvvigionamento irriguo a servizio di un comprensorio di quasi 83.000 ha nel quale ricadono più di cento comuni del Veneto centrale (province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia) ma svolge un ruolo fondamentale nella tutela ambientale del territorio stesso, attraverso il risanamento e la vivificazione dei corsi d’acqua asserviti all’intero sistema (ed in particolare il Fratta-Gorzone) nonché permettere, in condizioni di piena, la deviazione/laminazione delle portate con riduzione del rischio idraulico dei territori limitrofi a importanti corsi d’acqua tra i quali il Canale Bisatto e il fiume Guà.

Il canale ha sezione trapezia con larghezza di fondo pari a 9.0 m, altezza 4.5 m, pendenza delle sponde 2/3 e pendenza media del fondo pari a circa 0.5 ‰. Tutto il tratto di intervento ha quota spondale superiore rispetto al piano campagna, con elevazioni variabili fino a 4.5 m e larghezza delle sponde in sommità pari a circa 5 m.

L’intervento di rifacimento del canale è costituito dalle seguenti attività principali:

a.demolizione e sostituzione delle lastre prefabbricate esistenti con un nuovo rivestimento costituito da lastre in cemento armato, gettate in opera, a conci della lunghezza di 9.00 m e spessore pari a 15 cm, sia nel fondo che nelle sponde, armate con delle reti elettrosaldate Ф 8 con maglia 15 cm in entrambi i sensi sopra e sotto. Per le armature di sponda è prevista la posa in opera di un’armatura aggiuntiva inferiore con una maglia di Ф 12/15 cm in direzione trasversale;

b.realizzazione di un cordolo di irrigidimento con la funzione di stabilizzare le lastre laterali da movimenti di scorrimento differenziale, garantendo in questo modo le caratteristiche di impermeabilità delle sponde;

c.realizzazione di uno strato drenante costituito da un letto di materassi Reno sp.17 cm separato dal terreno con uno strato di geotessuto, e posa in opera di clapets di scarico in corrispondenza del piede della scarpata interna per evitare che il rivestimento in progetto sia soggetto a sottospinta da parte della falda sottostante;

d.realizzazione di un giunto a tenuta idraulica tra le nuove lastre laterali e le nuove lastre di fondo.

acciaio

8 km

lunghezza del rifacimento del canale
Lunghezza corso

64 mila m3

di calcestruzzo
acciaio

4 mila t

di acciaio