Skip to main content
COP 1900x900 Drone BAcchiglione 1b7112be

Valutazione del rischio idraulico di ponti, viadotti e gallerie delle autostrade A4 e A31

Definizione della Classe di Attenzione associata al rischio idraulico di opere di competenza della società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Spa

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2023
Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA
O2H engineering Srls
Definizione della Classe di Attenzione associata al rischio Idraulico di 86 opere e definizione della pericolosità idraulica e da frana per 646 opere.

Periodo

2023

Cliente

Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA

Importo dei lavori


Esecutore del servizio

O2H engineering Srls

Attività svolte da O2H

Definizione della Classe di Attenzione associata al rischio Idraulico di 86 opere e definizione della pericolosità idraulica e da frana per 646 opere.

In seguito al crollo del Ponte Morandi a Genova avvenuto il 14 agosto 2018 è stato emanato il  Decreto Legge 109/2018 che, tra le altre cose, ha previsto l’adozione di apposite linee guida al fine di assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio dei ponti, viadotti, rilevati, cavalcavia e opere similari, esistenti lungo strade statali o autostrade gestite da Anas S.p.A. o da concessionari autostradali. Tali linee guida sono state pubblicate nel 2022.

Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA ha incaricato O2H engineering di eseguire i servizi finalizzati alla definizione della Classe di Attenzione associata al Rischio Idraulico delle 86 opere presenti sui tratti autostradali e sulle tangenziali di sua competenza (325 km), secondo le metodologie e istruzioni delle citate linee guida. Tale obiettivo è stato raggiunto attraverso le seguenti fasi di lavoro:

  1. raccolta, analisi e organizzazione della documentazione messa a disposizione dal Committente (progetti originali dei manufatti e di interventi successivi, analisi e studi realizzati nel passato);
  2. analisi delle informazioni disponibili presso gli Enti territorialmente competenti tra cui gli studi per la definizione del rischio idraulico e geologico presente nel territorio;
  3. sopralluoghi di ispezione, anche attraverso l’utilizzo di drone, di tutte le opere e produzione di schede con i dati raccolti e la documentazione fotografica;
  4. valutazione dei fattori funzionali alla definizione della Classe di Attenzione nei riguardi di potenziali eventi franosi e alluvionali.
  5. stesura delle relazioni riassuntive dell’attività svolta, comprensiva dell’inquadramento idrogeologico-idraulico complessivo e sintesi dei risultati ottenuti.

E’ stato inoltre affidato un incarico integrativo finalizzato alla definizione, sulla base degli studi  e mappature ufficiali dell’Autorità di Distretto, della pericolosità idraulica e da frana di ognuna delle 646 opere, anche minori, presenti (passerelle, ponti, sottopassi, scatolai, viadotti).

pericolosità

79 attraversamenti

per i quali è stata determinata la Classe di Attenzione Idraulica
ponte

7 gallerie

per le quali è stata determinata la Classe di Attenzione Idraulica
pericolosità

646 opere

per le quali è stata definita la pericolosità idraulica e da frana