Skip to main content
argini da541c69

Sistemazione delle sponde e degli argini del Canale Orologio a Caorle (VE)

Opere di sistemazione delle difese di sponda e delle arginature del Canale Orologio per la riduzione del rischio residuo e la tutela della pubblica e privata incolumità per la protezione dell’abitato di Caorle (VE) – Cod. Progetto Intervento VEI0334

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2023-2024
Regione del Veneto, Area Tutela e Sicurezza del Territorio, Direzione Uffici Territoriali per il Dissesto Idrogeologico, Unità Organizzativa Genio Civile Venezia
967’500 €
O2H engineering Srls
Progetto Esecutivo, Studio di Fattibilità Ambientale, Relazione Paesaggistica, Coordinamento per la Sicurezza

Periodo

2023-2024

Cliente

Regione del Veneto, Area Tutela e Sicurezza del Territorio, Direzione Uffici Territoriali per il Dissesto Idrogeologico, Unità Organizzativa Genio Civile Venezia

Importo dei lavori

967’500 €

Esecutore del servizio

O2H engineering Srls

Attività svolte da O2H

Progetto Esecutivo, Studio di Fattibilità Ambientale, Relazione Paesaggistica, Coordinamento per la Sicurezza

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi dal 12/11/2019 nei territori della regione Veneto è stato predisposto il Piano degli Interventi necessario per la salvaguardia della pubblica incolumità della popolazione coinvolta tra cui la sistemazione delle difese spondali del Canale Orologio a difesa dell’abitato di Caorle (VE) che, allo stato attuale, presentano cedimenti in vari punti, causando conseguentemente l’erosione delle strutture arginali, con grave pericolo per il centro urbano.

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova difesa di sponda, in sostituzione dell’esistente, costituita da un muro in calcestruzzo armato posto su pali in cemento battuti, in continuazione con un intervento recentemente realizzato. Al fine di un migliore inserimento paesaggistico ed ambientale, anche in considerazione dell’uso turistico e ricreativo del canale e della sommità arginale su cui corre uno dei percorsi ciclopedonali ed escursionistici della città litoranea, il muro verrà rivestito con un paramento in mattoni faccia vista e utilizzando della pietra bianca posta a coronamento della riva al fine di rispondere anche a questioni di carattere formale-tipologico tipiche delle città lagunari (soluzione tipica delle rive di Venezia).

Con l’intervento strutturale si provvederà anche a ringrossare e regolarizzare, sia in sagoma che in quota, eliminando i punti di corda molle che si sono formati nel tempo, il rilevato arginale.

bicicletta

2’880 m

pali di fondazione
pali

120 m

lunghezza del tratto di intervento
bicicletta

3 m

larghezza sommità arginale ciclabile