Chi siamo

La Società
O2H è formata da un affiatato gruppo di professionisti altamente qualificati, ognuno con competenze ed esperienze diverse nei campi dell’ingegneria idraulica ed ambientale.
La nostra pluralità di specializzazioni ci consente di offrire una vasta gamma di servizi tecnici avanzati, coprendo l’intero sviluppo della realizzazione delle opere, dalla ideazione alla direzione dei lavori, garantendo soluzioni di elevata qualità ed affidabilità.
O2H engineering è stata fondata nel 2018 dall’ing. Enrico Frank che assieme all’ing. Massimo Coccato, all’ing. Elisabetta Cudini ed all’ing. Riccardo Bertaggia, costituisce il gruppo dei Direttori Tecnici della società a cui è affidata la responsabilità degli aspetti tecnici e commerciali.
Dal dicembre 2021 O2H engineering è dotata di un proprio Sistema di Qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 certificato da ICMQ S.p.A.
Il Team O2H
“Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme.”
Proverbio africano

ANNA MANTOVANI

ANNA MANTOVANI
Ingegnere modellista e progettista
Nel 2014 ho conseguito la laurea magistrale in Environmental Engineering (Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, indirizzo difesa del suolo) presso l’Università degli studi di Padova e nello stesso anno ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione. Sono iscritta all’ordine degli ingegneri della Provincia di Padova dal 2017. Subito dopo la laurea ho lavorato come tecnico commerciale e come assistente al responsabile della gestione dei rifiuti. Nel 2016 ho conseguito il master di secondo livello in GIS science e sistemi a pilotaggio remoto presso l’Università degli Studi di Padova. La mia esperienza lavorativa è proseguita in diversi studi di ingegneria civile e ambientale fino al 2020, quando sono entrata a far parte del gruppo di lavoro di O2h engineering. In O2h mi occupo principalmente di modellazione delle reti fognarie e progettazione di opere idrauliche. A dicembre 2024 ho ottenuto la certificazione di BIM specialist.

ALICE SALMASO

ALICE SALMASO
Impiegata amministrativa ed ufficio gare
Mi sono diplomata in lingue all’Istituto Tecnico di Padova P. Scalcerle nel 1999. Dopo una lunga esperienza professionale dal 2000 al 2022 come impiegata e segretaria del Presidente nella società BETA Studio srl di Ponte San Nicolò (PD), dal 2024 sono entrata a far parte del team O2H dove mi occupo di amministrazione, segreteria e supporto gare.

CHIARA TONETTO

CHIARA TONETTO
Ingegnere modellista e progettista
Nel 2009 ho conseguito la Laurea in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli Studi di Padova, dopo un periodo di studi alla Delft University of Technology (NL), durante il quale ho sviluppato la tesi di laurea sull’utilizzo di modelli morfo-dinamici per la simulazione del comportamento delle lagune. Dal 2012 al 2016 sono stata iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e ora sono iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia.
Dopo la laurea, ho continuato l’attività di ricerca iniziata durante la tesi con un incarico di collaborazione presso il Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica dell’Università di Padova. Successivamente ho collaborato, dal 2010 al 2019, con BETA Studio srl, società di ingegneria operante nel settore dell’ingegneria idraulica occupandomi di modellazione idraulica e progettazione di infrastrutture.
Nel 2018 ho iniziato la collaborazione con O2H engineering svolgendo il ruolo di Project Manager e dedicandomi principalmente alla modellazione idrologica e idraulica e alla progettazione di opere idrauliche, in particolare sono specializzata in verifiche di compatibilità idraulica, studi di rischio idraulico e progettazione di interventi di mitigazione del rischio.
Sono abilitata al Coordinamento per la Sicurezza ai sensi dell’ex art. 98 D.Lgs 81/08.

DANIELE BERTON

DANIELE BERTON
Ingegnere modellista e progettista, direttore lavori
Nel 2016 ho conseguito la Laurea magistrale in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli Studi di Padova. Ho svolto una tesi presso la società Manens S.p.A. sul tema fluidodinamica computazionale: i risultati del lavoro svolto hanno trovato applicazione pratica nella Basilica di S. Maria della Salute a Venezia. Nel 2018 mi sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, mentre dal 2021 in quello della Provincia di Padova.
Dopo alcune esperienze professionali con diversi studi di ingegneria, prima in Inghilterra e poi in Italia nei quali mi sono specializzato sulle tematiche idrologiche e idrauliche, dal 2021 sono entrato a far parte del team O2H ricoprendo il ruolo di Project Manager, dedicandomi principalmente alle attività di progettazione e direzione lavori di opere idrauliche.
Sono abilitato al Coordinamento per la Sicurezza ai sensi dell’ex art. 98 D.Lgs 81/08.
Ho ottenuto la certificazione come BIM Coordinator nel 2023, ai sensi della UNI 11337-7:2018.

ELISABETTA CUDINI

ELISABETTA CUDINI
Direttore Tecnico, Ingegnere modellista e progettista
Nel 2002 ho conseguito la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2008 sono iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dopo la laurea, ho svolto per un anno un incarico di collaborazione presso il Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica dell’Università di Padova per la realizzazione di modelli e studi idrologici. Successivamente ho sempre collaborato con società di ingegneria, occupandomi di modellazione idraulica e progettazione di infrastrutture: – Dal 2003 al 2011 con Idroesse Infrastrutture S.p.A., società di Padova operante nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. – Dal 2011 al 2021 con BETA Studio srl, società di ingegneria con sede a Ponte San Nicolò (PD), operante nel settore dell’ingegneria idraulica.
Nel 2021 ho iniziato la collaborazione con O2H engineering svolgendo il ruolo di Project Manager e dedicandomi principalmente alla modellazione idrologica e idraulica, progettazione di opere idrauliche e assistenza ai cantieri. Sono Responsabile del Sistema Qualità di O2H engineering e dal 2023 sono anche Direttore tecnico.

ENRICO FRANK

ENRICO FRANK
Fondatore, Amministratore Unico e Direttore Tecnico
Ingegnere idraulico esperto di studi, pianificazione, progettazione e Direzione dei Lavori di opere idrauliche.
Nel 1995 ho conseguito presso l’Università degli Studi di Padova la Laurea con lode in Ingegneria Civile Idraulica. Dal 1996 sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dopo la laurea ho svolto attività di ricerca presso il dipartimento TeSAF dell’Università di Padova e dal 1998 al 2000 presso l’Institute of Hydrology a Wallingford (UK) specializzandomi nelle tematiche idrologiche e idrauliche. Dal 2000 al 2018 sono stato ingegnere progettista e project manager nella società BETA Studio srl di Ponte San Nicolò (PD) ricoprendo anche il ruolo di Direttore Tecnico (dal 2015) e Direttore Operativo (dal 2013) occupandomi di numerosi interventi per la riduzione del rischio idraulico e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche sia in Italia che all’estero.
Nel 2018 ho fondato O2H engineering srls di cui sono Amministratore Unico e Direttore Tecnico. Oltre ad amministrare la società mi dedico principalmente alla progettazione e direzione lavori di opere idrauliche, ricoprendo anche il ruolo di BIM Manager, per il quale nel 2023 ho acquisito la certificazione ai sensi della UNI 11337-7:2018.
Sono autore di oltre venti pubblicazioni scientifiche nel campo idrologico-idraulico con particolare riferimento alla stima preventiva dei danni di allagamento e alla definizione di misure per la mitigazione del rischio idraulico.

ELEONORA GENNARO

ELEONORA GENNARO
Ingegnere modellista e progettista, assistenza ai cantieri
Nel 2020 ho conseguito la Laurea magistrale in Civil Engineering for Risk Mitigation presso il Politecnico di Milano. Nel 2019 ho svolto un’esperienza di sei mesi alla CNRS a Parigi, in Francia, dove ho partecipato al Progetto “LODE”, fondato dalla DG ECHO. Dal 2021 sono iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dopo alcune esperienze professionali con diversi studi di ingegneria che operano sul territorio, dal 2023 sono entrata a far parte del team O2H dove svolgo il ruolo di project manager dedicandomi principalmente ad attività di modellazione idrologica e idraulica, progettazione di opere idrauliche e assistenza ai cantieri.

GIULIO CARAZZOLO

GIULIO CARAZZOLO
Ingegnere modellista e progettista
Nel 2022 ho conseguito la laurea magistrale in Environmental engineering, settore Soil protection and water management, presso l’Università di Padova. Dal 2022 sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dal 2022 sono entrato a far parte stabilmente del team O2H dove mi occupo principalmente di modellazione idraulica e progettazione di opere idrauliche.

GIULIA VITIELLO

GIULIA VITIELLO
Ingegnere modellista e progettista
Prima della scelta universitaria, ho dedicato un anno ad un’esperienza all’estero, in Inghilterra, dove ho avuto la possibilità di conoscere me stessa in un ambiente a me sconosciuto e capire ciò che avrei voluto essere nella vita.
Nel 2020 ho conseguito la Laurea magistrale in Environmental Engineering – Soil, water and environment presso l’Università di Padova. Da gennaio 2022 sono iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dopo una breve esperienza professionale in altri ambiti, dal 2021 sono entrata a far parte stabilmente del team O2H dove mi occupo principalmente di modellazione idrologica e idraulica e progettazione di opere idrauliche.

LUCREZIA MANUZZI

LUCREZIA MANUZZI
Ingegnere modellista e progettista, assistenza ai cantieri
Nel 2018 ho conseguito presso l’Università degli Studi di Padova la Laurea Magistrale in Environmental Engineering, curriculum Soil Protection and Water Management. Dal 2019 sono iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dopo la laurea ho collaborato per un anno in una società di ingegneria specializzata nella progettazione e realizzazione di strutture in acciaio. Dal 2019 sono collaboratrice O2H engineering dove svolgo il ruolo di project manager dedicandomi principalmente ad attività di modellazione idrologica e idraulica, progettazione di opere idrauliche e assistenza ai cantieri.

LAURA TOMMASINI

LAURA TOMMASINI
Ingegnere modellista e progettista
Nel 2014 ho conseguito la Laurea in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2014 sono iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova. Dopo la laurea, nel 2018, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in scienze della terra e più specificatamente in idrodinamica lagunare e moto ondoso in ambienti a marea.
Successivamente ho collaborato con società di ingegneria, occupandomi di modellazione idrologica e idraulica, valutazione del rischio di allagamento, progettazione di reti di fognatura e acquedotto e sistemazioni fluviali.
Dal 2021 ho iniziato la collaborazione con O2H dove mi occupo principalmente di modellazione idrologica e idraulica, progettazione di opere idrauliche e assistenza ai cantieri.
Sono abilitata al Coordinamento per la Sicurezza ai sensi dell’ex art. 98 D.Lgs 81/08.
Sono autrice di dieci pubblicazioni scientifiche nel campo dell’idrodinamica dei canali a marea, delle conseguenze delle correnti di marea e delle onde da vento sulla dinamica dei sedimenti, dei meccanismi di evoluzione laterale e orizzontale delle barene e dell’erosione delle barene provocata dal moto ondoso da vento.

MASSIMO COCCATO

MASSIMO COCCATO
Direttore Tecnico, Ingegnere progettista, Direttore Lavori, CSE
Ingegnere idraulico esperto nell’ambito della progettazione e Direzione dei Lavori di opere idrauliche complesse e del loro inserimento ambientale e paesaggistico. Nel 1989 ho conseguito la Laurea in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli Studi di Padova dove nel 2002 ho conseguito il Master in “Difesa e manutenzione del territorio”. Dal 1989 sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dal 1991 al 2020 ho lavorato come ingegnere nella società BETA Studio srl di Ponte San Nicolò (PD) dove dal 1995 sono stato Direttore Tecnico e dal 2013 Direttore Generale.
Dal 2021 sono Responsabile Commerciale e Direttore Tecnico di O2H Engineering, svolgendo il ruolo di Project Manager, Responsabile Integrazione Prestazioni Specialistiche, Direttore Lavori e Coordinatore della Sicurezza di interventi per la salvaguardia e difesa idraulica del territorio.
Mi sono da sempre impegnato per la difesa della professione dell’Ingegnere, assumendo prima il ruolo di Vicepresidente (2013-2018) e poi di Presidente (2018-2021) dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova. Attualmente sono Tesoriere della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV) e consigliere della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova (FIP).

MARILENA SEGATO

MARILENA SEGATO
Geologa
Nel 1997 ho conseguito la Laurea in Geologia presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2000 sono iscritta all’Ordine dei Geologi della Regione del Veneto. Nel 2004 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Gestione Ambientale dei Bacini Idrografici e Tecniche di Rappresentazione del Territorio” con una tesi sulle applicazioni modellistiche per la valutazione della pericolosità da colata detritica in alcuni torrenti valdostani.
Dal 1998 a giugno 2022 sono stata geologa e project manager nella società BETA Studio srl di Ponte San Nicolò (PD) occupandomi di studi geologici, idrogeologici e geomorfologici, con particolare riferimento alle dinamiche fluviali e alle colate detritiche, e di direzione lavori nel ruolo di Direttore Operativo Geologo. Da luglio 2022 a giugno 2024 ho collaborato con la società Technital di Verona occupandomi di definizione di piani di indagini, elaborazione indagini geognostiche e geofisiche e redazione delle relazioni geologiche nella progettazione di opere civili e infrastrutturali.
Da luglio 2024 ho iniziato la collaborazione con O2H dove mi occupo principalmente dello sviluppo del settore geologia e di direzione dei lavori oltre alla gestione di progetti per la messa in sicurezza del territorio.
Sono co-autrice di quattro pubblicazioni scientifiche nel campo della morfologia fluviale, della definizione dello stato ecologico dei corsi d’acqua e della modellazione di fenomeni di debris flow.

PIER VITTORIO PAMPOLINI

PIER VITTORIO PAMPOLINI
Ingegnere progettista
Nel 2020 ho conseguito la Laurea magistrale in Environmental Engineering, curriculum Soil Protection and Water Management, presso l’Università di Padova. Dal 2021 sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Dopo esperienze professionali negli ambiti ambientali, dell’urbanistica e della pianificazione territoriale, dall’ottobre del 2021 sono entrato a far parte stabilmente del team O2H dove mi occupo principalmente di direzione lavori e progettazione di opere idrauliche.
Dal 2023 ricopro anche il ruolo di BIM Specialist, per il quale ho acquisito la certificazione ai sensi della UNI 11337-7:2018 BIM Specialist Architettura.

RICCARDO BERTAGGIA

RICCARDO BERTAGGIA
Direttore Tecnico, progettista e direttore dei lavori
Ingegnere ambientale esperto di studi, progettazione e Direzione dei Lavori di opere idrauliche e interventi del Sistema Idrico Integrato.
Nel 2008 ho conseguito presso l’Università degli Studi di Padova la Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Dal 2011 sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
Durante la laurea specialistica, nel 2006 e 2007, ho lavorato in Regione Veneto come specialista tecnico ingegneristico presso il Dipartimento di Protezione Civile. Sostenuto l’esame di abilitazione, dal 2009 al 2019 ho lavorato in BETA Studio srl, società di ingegneria con sede a Ponte San Nicolò (PD), operante nel settore dell’ingegneria idraulica.
Nel 2019 ho iniziato la collaborazione con O2H engineering, di cui sono diventato Direttore tecnico nel 2020, svolgendo il ruolo di Progettista e Project Manager.
Ho ottenuto la certificazione come BIM Specialist infrastrutture nel 2024, ai sensi della UNI 11337-7:2018.

Formazione
In media, i collaboratori di O2H investono in formazione più del 10% del totale delle ore lavorate.
Oltre ai corsi di formazione e aggiornamento seguiti dai singoli collaboratori di O2H, la società promuove la crescita del gruppo attraverso corsi appositamente organizzati, tra cui i principali sono:
Corsi finalizzati ad aumentare le conoscenze e competenze tecniche:
- Corso di 16 ore in Project Management, programmato per febbraio-marzo 2025;
- Corso di formazione di 24 ore per la formazione delle figure di BIM coordinator e BIM specialist, agosto-dicembre 2024;
-
Visita in Cantiere: il ponte di Voltabarozzo per il SIR2; su iniziativa dell’Ordine Ingegneri Padova e Fondazione Ingegneri Padova, 27 giugno 2024;
-
Corso di formazione di 24 ore per la formazione delle figure di BIM manager, BIM coordinator e BIM specialist, giugno-ottobre 2023;
-
Visita in Cantiere: la cassa di espansione sul torrente Orolo, settembre 2023;
-
Corso di formazione di 16 ore: “BIM Norme e protocolli di gestione della commessa”,aprile-maggio 2023;
- Corso di formazione di 20 ore: “BIM Revit”, ottobre 2020.
Miglioramento delle dinamiche di gruppo.
Percorso di Team Building incentrato sulla leadership, la cooperazione e l’identità azienda, seguiti dall’ing. Annalisa Bortoluzzi, luglio 2023-luglio 2024.
Rafforzamento delle soft/power skills:
- Corso base di 16 ore di Public Speaking, maggio 2024;
- Corso avanzato di 16 ore di Public Speaking, ottobre 2024.
La Sede
I nostri uffici si trovano a Padova in Piazzetta Gasparotto, 8.
Come arrivarci:
- in treno: la stazione dei treni di Padova dista 6 minuti a piedi;
- in tram: la fermata del tram Trieste dista 1 minuto a piedi;
- in autobus: la fermata dell’autobus “Garibaldi Eremitani” dista 4 minuti a piedi e la stazione degli autobus è a 7 minuti a piedi.

Scopri di più
O2H sostiene e incentiva lo sport dei più giovani, sponsorizzando ogni anno il torneo “Minirugby educativo Università di Padova” per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni.
Ogni anno a Natale promuoviamo l’iniziativa di WowNature, finanziando un progetto di riforestazione in tre aree del Veneto.
O2H sostiene convegni e manifestazioni in ambito ingegneristico e culturale tra cui: “Variazioni climatiche e governo idraulico del territorio”; “Ingegnamoci per la città”; “La città in rete per il futuro – celebrazione del centenario dell’Ordine degli Ingegneri di Padova”.
Dal dicembre 2021 è dotata di un proprio Sistema di Qualità conforme alla norma ISO 9001: 2015 certificato da ICMQ s.p.a.