Skip to main content

Settori

Il nostro gruppo di professionisti, dotato di gradi di esperienza diversificati e ad ampio raggio, permette una gestione consapevole e un alto standard di competenze e prestazioni tecniche nell’ambito dei settori dell’ingegneria idraulica.

Ci occupiamo della difesa del territorio e della gestione della risorsa idrica con particolare riferimento ai corsi d’acqua naturali e antropici, agli effetti di eventi estremi sul territorio, alle opere idrauliche per la regimazione dei corsi d’acqua (arginature, dighe, casse di espansione, briglie, opere di derivazione, ecc.) e dei bacini idrografici (opere di sistemazione dei versanti) e all’interazione delle strutture con i corsi d’acqua (ponti, viadotti, ecc.).

Garantiamo elevata efficienza nella gestione della preziosa risorsa idrica e delle acque di scarico attraverso studi, progettazioni e direzione lavori di tutte le componenti delle reti: opere di presa, opere di adduzione e distribuzione, condotte, camerette, serbatoi d’accumulo, manufatti di regolazione, stazioni di sollevamento, strumentazione di misura di livelli, pressioni e portate.

Dedichiamo il nostro impegno alla riduzione delle perdite idriche e alla ottimizzazione della gestione e distribuzione dell’acqua in agricoltura attraverso la progettazione e realizzazione di nuovi sistemi di irrigazione o riconversione di sistemi esistenti (opere di captazione, invasi di accumulo, impianti di sollevamento, condotte di adduzione, sistemi di distribuzione e irrigazione).

Assicuriamo la corretta progettazione idraulica delle infrastrutture di trasporto (strade, autostrade e ferrovie) con particolare riferimento ai sistemi di raccolta, collettamento e smaltimento delle acque meteoriche inclusi bacini e vasche di compensazione per garantire l’invarianza idraulica e il trattamento delle acque di prima pioggia; alle opere per la risoluzione delle interferenze idrauliche (tombini, ponti, viadotti) e per la ricostruzione del reticolo idrografico presente.

Sviluppiamo studi di dettaglio del comportamento dei corsi d’acqua, principali e secondari, e delle reti fognarie al fine di: (i) verificare le condizioni di rischio da allagamento presenti (livelli idrici e velocità d’acqua) in corrispondenza di siti produttivi ai fini assicurativi e per la definizione di eventuali interventi di messa in sicurezza (paratie mobili, muri di difesa, ecc.); (ii) verificare la compatibilità idraulica dei nuovi interventi edilizi ed infrastrutturali ai fini dell’ottenimento delle autorizzazioni idrauliche con riferimento ai Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni; (iii) verificare ed eventualmente definire gli interventi da realizzare per assicurare l’invarianza idraulica di nuovi interventi (bacini di invaso con restituzione controllata alla rete fognaria o di bonifica).