Skip to main content
condotta adduzione e70f8e97

Condotta adduzione DN1000 Vicenza – Piazzola sul Brenta (PD)

Modello strutturale degli acquedotti del Veneto (MO.S.A.V.) Condotta di adduzione primaria DN1000 Vicenza Est–Piazzola sul Brenta (PD) Tratta A4-A1

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2021
Veneto Acque S.p.a.
26.8 milioni di €
O2H engineering Srls
Supporto alla struttura tecnica di Veneto Acque nella definizione del tracciato plano-altimetrico di progetto e redazione degli elaborati progettuali quali relazione generale e relazioni specialistiche; elaborati grafici; documentazione tecnico economica; Piano Particellare di Esproprio; Relazione paesaggistica; Studio di fattibilità ambientale; Studio di Incidenza Ambientale.

Periodo

2021

Cliente

Veneto Acque S.p.a.

Importo dei lavori

26.8 milioni di €

Esecutore del servizio

O2H engineering Srls

Attività svolte da O2H

Supporto alla struttura tecnica di Veneto Acque nella definizione del tracciato plano-altimetrico di progetto e redazione degli elaborati progettuali quali relazione generale e relazioni specialistiche; elaborati grafici; documentazione tecnico economica; Piano Particellare di Esproprio; Relazione paesaggistica; Studio di fattibilità ambientale; Studio di Incidenza Ambientale.

Veneto Acque è stata incaricata dalla Regione del Veneto della realizzazione della condotta di adduzione di diametro 1000 mm da Piazzola sul Brenta (PD) a Brendola (VI), appartenente al Mo.S.A.V. (Modello Strutturale Acquedotti del Veneto) e rientrante tra gli interventi prioritari individuati per la sostituzione delle fonti idropotabili inquinate da PFAS in alcune aree delle province di Padova, Vicenza e Verona.

Per ragioni tecniche ed economiche, l’intero intervento, di lunghezza complessiva pari a 33 km,  è stato suddiviso in tre stralci funzionali). O2H engineering ha svolto un service tecnico di supporto a Veneto Acque per la progettazione definitiva dello stralcio funzionale denominato “Condotta DN1000 Vicenza Est-Piazzola sul Brenta(PD). Tratta A4-A1”.

La condotta presenta un tracciato, di lunghezza pari a circa 14,6 km, che si sviluppa in direzione ovest – est, interessando il territorio dei comuni di Vicenza, Torri di Quartesolo, Grumolo delle Abbadesse, Camisano Vicentino – in provincia di Vicenza –  Gazzo e Piazzola sul Brenta – in provincia di Padova.  Il progetto prevede la realizzazione di 4 nodi idraulici, che hanno lo scopo di interconnettere la condotta in progetto con le adduttrici esistenti di AcegasApsAmga, Viacqua,  ETRA e con la rete Mo.S.A.V. già realizzata. Nel suo percorso la condotta, in parte in ghisa ed in parte in acciaio, incontra numerosi ostacoli rappresentati dai corsi d’acqua e dalle infrastrutture viarie (n. 35 attraversamenti complessivi). Per garantire rapidità  e sicurezza esecutiva delle opere, evitando al contempo imprevisti e danni a strutture esistenti, il progetto prevede il ricorso a tecniche no-dig per la posa della condotta in corrispondenza degli attraversamenti delle infrastrutture viarie più importanti, quali ad esempio la Linea ferroviaria Milano – Venezia e l’Autostrada A31, e dell’idrografia principale come nel caso del fiume Tesina. Gli scoli consortili e le fossature di grandi dimensioni vengono, invece, sottopassati mediante posa di 11 sifoni in acciaio o ghisa con scavo in alveo, protetto mediante l’infissione preventiva di palancolati.

comuni attraversati

14.6 km

adduttrice acquedottistica DN1000
condotte

900 m

posa condotte con tecnica no-dig
comuni attraversati

6

Comuni attraversati