Skip to main content
image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2025%2F02%2FCOP 1900x900 Copertina offerta gara

Linea tranviaria SIR2 a Padova

Progettazione Esecutiva ed esecuzione dei lavori afferenti alla realizzazione della nuova linea tranviaria SIR2 e del sistema smart – Lotto 1 tratta ovest rubano-padova. intervento finanziato dall’unione europea – next generation eu – m2c2- 4.2 sviluppo trasporto rapido di massa.

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2024
APS holding S.p.a.
109 milioni di €
NET ENGINEERING Srl (Mandataria), O2H engineering Srls, E.T.S. SpA, SINTAGMA Srl
Progettazione in ambiente BIM delle opere idrauliche: reti di collettamento delle acque meteoriche e delle acque nere, bacini di laminazione per l’invarianza idraulica, manufatti sulla rete di canali di bonifica. Piano di Sicurezza e Coordinamento. Cantierizzazione dell’opera e viabilità di cantiere. Individuazione e soluzione delle interferenze.

Periodo

2024

Cliente

APS holding S.p.a.

Importo dei lavori

109 milioni di €

Esecutore del servizio

NET ENGINEERING Srl (Mandataria), O2H engineering Srls, E.T.S. SpA, SINTAGMA Srl

Attività svolte da O2H

Progettazione in ambiente BIM delle opere idrauliche: reti di collettamento delle acque meteoriche e delle acque nere, bacini di laminazione per l’invarianza idraulica, manufatti sulla rete di canali di bonifica. Piano di Sicurezza e Coordinamento. Cantierizzazione dell’opera e viabilità di cantiere. Individuazione e soluzione delle interferenze.

La linea tramviaria SIR2, con i suoi 17.5 km di tratta serviti da 36 fermate, attraversa Padova da est a ovest. Unisce diversi poli strategici per la comunità (Ospedale, Università, Fiera, Questura, Stazione, Cimitero), rappresentando così uno dei cardini del sistema di trasporto leggero su rotaia della città.

L’opera, realizzata mediante appalto integrato, è suddivisa in due Lotti, di cui il primo (ovest) è stato affidato all’RTI con capogruppo ICM S.p.A. ed al raggruppamento di progettisti con O2H engineering nel ruolo di mandante. La Progettazione Esecutiva del primo Lotto ha riguardato il tratto di circa 10 km, dal capolinea di Rubano (ove è previsto un parcheggio scambiatore, l’area di deposito mezzi, l’officina e gli uffici) alla stazione ferroviaria, e un ulteriore capolinea con parcheggio scambiatore intermedio.

Nell’ambito della progettazione esecutiva sono state introdotte alcune modifiche e migliorie al PD, anche per recepire le numerose richieste avanzate dai portatori di interesse finalizzate a ridurre le interferenze e aumentare la sostenibilità dell’opera. In particolare, con riferimento agli aspetti idraulici, sono stati ottimizzati i bacini di laminazione per l’invarianza idraulica delle opere, è stato introdotto un sistema di recupero e riuso delle acque piovane e sono stati ottimizzati i canali di scolo e le tombinature anche al fine di semplificare e rendere più economica la futura manutenzione di tali opere. Particolare attenzione è stata posta, nella redazione del Piano di Sicurezza, alla cantierizzazione delle opere in relazione anche al contesto cittadino entro quale l’opera è realizzata. Sono stati definiti, attraverso un intenso lavoro di concertazione con i gestori dei numerosi sottoservizi presenti, gli interventi di risoluzione delle interferenze, con l’obiettivo di minimizzare le criticità in fase di realizzazione e di assicurare il rispetto delle stringenti tempistiche realizzative imposte dal finanziamento dell’opera.

Il progetto rientra nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza.

INVASO

11.5 km

nuove condotte di drenaggio
condotte

36

attraversamenti di corsi d’acqua
INVASO

9 mila m³

volumi di invaso per invarianza idraulica