Skip to main content
allagamenti cbf6f02b

Ottimizzazione della fognatura di Villafranca di Verona

Studio idraulico della rete fognaria di Villafranca di Verona afferente al depuratore di Povegliano Veronese

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2022-in corso
Acque Veronesi s.c. a r.l.
O2H engineering Srls
Acquisizione ed elaborazione dati; idrologia; implementazione del modello idraulico; predisposizione del piano delle misure; assistenza in fase di campagna di monitoraggio; calibrazione e validazione del modello idraulico; proposte ipotesi risolutive.

Periodo

2022-in corso

Cliente

Acque Veronesi s.c. a r.l.

Importo dei lavori


Esecutore del servizio

O2H engineering Srls

Attività svolte da O2H

Acquisizione ed elaborazione dati; idrologia; implementazione del modello idraulico; predisposizione del piano delle misure; assistenza in fase di campagna di monitoraggio; calibrazione e validazione del modello idraulico; proposte ipotesi risolutive.

Al fine di risolvere le criticità della rete fognaria di Villafranca di Verona, Acque Veronesi ha incaricato O2h engineering di formulare delle ipotesi di intervento, sviluppate a seguito di modellazione idraulica dell’intero sistema. Tale rete fognaria è prevalentemente mista e ha uno sviluppo chilometrico di circa 260 km. Essa afferisce al depuratore di Povegliano Veronese, ad eccezione della porzione di rete fognaria che serve le frazioni Ognissanti e Alpo che convoglia le acque al depuratore di Castel D’Azzano, e presenta criticità che si traducono in insufficienze della rete stessa a drenare le acque di pioggia, con conseguenti allagamenti e disservizi per i residenti.

Il modello idraulico 1D-2D della rete fognaria, afferente al depuratore di Povegliano Veronese, è stato sviluppato da O2h con Infoworks ICM, software  in grado di simulare il funzionamento della rete sia in tempo di secco -considerando soltanto le acque nere prodotte dagli scarichi civili ed industriali- che in tempo di pioggia –considerando, oltre agli scarichi civili,  anche gli input idrologici costituiti da piogge sintetiche con tempi di ritorno di 2,10, 20 e 50anni.

Oltre alle condotte a ai manufatti presenti lungo la rete (impianti di sollevamento, sfioratori, etc…), è stato modellato anche il territorio comunale con l’obiettivo di ottenere una rappresentazione bidimensionale dell’estensione  degli allagamenti, che considera l’ingombro degli edifici, la quota altimetrica di ogni punto del comune, la presenza di ostacoli al deflusso, etc…

Il modello è stato quindi calibrato e validato sulla base dei risultati della campagna di monitoraggio eseguita a partire dal piano delle misure concordato con Acque Veronesi ed è stato utilizzato come strumento di individuazione delle criticità presenti e verifica delle ipotesi risolutive.

estensione

260 km

Condotte fognarie
condotte

10

Punti di misura
estensione

50 km²

Estensione del modello idraulico