
Diga di Cumbidanovu
Lavori di Costruzione della diga di Cumbidanovu sull’alto Cedrino per l’irrigazione di Orgosolo, Oliena, Nuoro, Dorgali, Orune e Lula. Interventi di completamento.
Periodo
Cliente
Importo dei lavori
Esecutore /
Progettista
Attività svolte da O2H
Periodo
Cliente
Importo dei lavori
Esecutore del servizio
Attività svolte da O2H
La costruzione della diga di Cumbidanovu è iniziata alla fine degli anni ’80 ma è stata più volte interrotta e ripresa fino al 2013 quando il ciclone “Cleopatra” si abbatté anche sulla diga provocando danni importanti al cantiere e interrompendone di fatto la realizzazione. All’epoca dell’evento di piena erano stati eseguiti tutti i lavori di scavo e di riprofilatura delle sponde dell’invaso ed erano state iniziate le operazioni di getto di alcuni dei conci della diga per complessivi 43’000 m³ di calcestruzzo, corrispondenti a circa il 15% del volume totale dell’opera.
Nel 2023, la stesura del Progetto Esecutivo e la realizzazione dei lavori di completamento dell’opera mediante appalto integrato sono stati affidati all’impresa ICM SpA ed al raggruppamento di progettisti con O2H engineering nel ruolo di mandante.
Si tratta di una diga a gravità massiccia in calcestruzzo, alta circa 67 m, con una capacità di invaso, ad uso plurimo, di oltre 13 milioni di m³ (di cui 2,2 milioni di m³ destinati alla laminazione delle piene) che permetterà di fornire acqua per gli usi irrigui ed industriali nei comuni di Orgosolo, Oliena, Nuoro, Orune, Lula e Dorgali. Il salto verrà inoltre sfruttato per la produzione di energia idroelettrica.
La diga, ad asse curvilineo con raggio di 330 m, è suddivisa in 19 conci con uno sviluppo complessivo del coronamento di 263.50 m. Il volume di calcestruzzo è pari a complessivi 290’000 m³ circa. L’opera è dotata di uno sfioratore di superficie, con capacità di portata pari a 1’237 m³/s, che si sviluppa su 8 luci per complessivi 90 m di lunghezza di sfioro, di uno scarico di fondo in cunicolo metallico incorporato nella struttura, della portata massima di 185 m³/s, e di uno scarico di esaurimento, a sezione quadrata di lato pari a 1.2 m, in grado di evacuare alla quota di massima regolazione una portata pari a 34.5 m³/s.

67 m

13 milioni m³
