Skip to main content
COP 1900x900 3mmaine2 aaea4627

Interventi per la navigabilità del fiume Po

FE-E-8-NI Servizi di progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva, relativamente ai lavori di Regimazione a Corrente Libera dell’alveo di magra del Po per le navi di classe Va CEMT da Foce Mincio fino a valle di Ferrara. Completamento intervento tra Revere e Ferrara/parte1

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


Progettazione esecutiva: 2024 Direzione lavori: da avviare
AIPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po
17.7 milioni di €
Binini Partners s.r.l. (Mandataria), O2H Engineering s.r.l.s., Etatec-Studio Paoletti s.r.l., Gen-Tech Tecnologie innovative in biologia Animale s.r.l.
Studio idrologico e idraulico, Elaborati tecnici ed economici, BIM Manager, modellazione BIM degli interventi.

Periodo

Progettazione esecutiva: 2024 Direzione lavori: da avviare

Cliente

AIPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po

Importo dei lavori

17.7 milioni di €

Esecutore del servizio

Binini Partners s.r.l. (Mandataria), O2H Engineering s.r.l.s., Etatec-Studio Paoletti s.r.l., Gen-Tech Tecnologie innovative in biologia Animale s.r.l.

Attività svolte da O2H

Studio idrologico e idraulico, Elaborati tecnici ed economici, BIM Manager, modellazione BIM degli interventi.

Il presente progetto si inserisce nei programmi di recupero della navigazione fluviale, turistica e commerciale sul Po, che è parte del sistema idroviario padano veneto, inserito nella rete transeuropea dei trasporti.

La sistemazione del fiume con l’individuazione di un alveo di magra ben definito, oltre a permettere di ottenere i fondali necessari per assicurare il passaggio delle imbarcazioni di classe Va europea anche in condizioni di scarso apporto idrico, permetterà di aumentare la sicurezza idraulica del territorio, evitando fenomeni di estorsione localizzata nei punti in cui attualmente il fiume si avvicina alle sponde non protette.

L’intervento, nel tratto compreso fra Revere e Ferrara di lunghezza pari a circa 30 km, fa seguito all’approvazione del precedente studio generale che ha dimostrato come fattibile e preferibile la sistemazione a corrente libera, rispetto alle ipotesi di regimazione e balcanizzazione, molto più invasive e costose.

Il Progetto prevede la realizzazione di opere radenti, pennelli e difese spondali molto basse, al di sotto delle spiagge e delle lanche, che concentrano le portate di magra del fiume. Nell’ambito di un primo stralcio esecutivo sono già stati appaltati da AIPo 7 dei 45 pennelli previsti dal progetto generale. Il presente incarico ha riguardato la realizzazione di ulteriori 13 pennelli. Tali opere, a sezione trapezia, presentano altezze comprese tra i 4 m e gli 8 m e lunghezze tra 65 m e 170 m, e verranno appoggiati sul fondo dopo una preparazione dello stesso mediante dragaggio. Il nucleo centrale sarà realizzato attraverso appositi sacconi riempiti con sabbia prelevata direttamente in loco, in modo da limitare l’apporto di materiale inerte proveniente da cave di prestito e ridurre così tempi, costi e impatti ambientali dovuti al passaggio dei mezzi di trasporto.

volume pennelli

13

numero di pennelli
pennelli

1.6 km

Lunghezza totale dei pennelli
volume pennelli

98 mila m³

volume totale dei pennelli