Skip to main content
COP 1900x900 alveo 01b3061e

Interventi di sistemazione idraulica sul rio Geremeas

Servizi di progettazione inerente lo studio di fattibilità, il progetto di fattibilità tecnica ed economica, le progettazioni definitiva ed esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e la direzione inerenti ai lavori di “Interventi di sistemazione idraulica sul rio Geremeas”

Periodo

Cliente

Importo dei lavori

Esecutore /
Progettista

Attività svolte da O2H


2019-in corso
Città Metropolitana di Cagliari
4.9 milioni di €
Beta Studio Srl (Mandataria), O2H engineering Srls, Metassociati Srl, Dott.ssa Archeologa Noemi Fadda, Dott.ssa Anna Costa
Studio di fattibilità: modellazione idrologica, modello idraulico 1D-2D, analisi multicriterio Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, Progettazione Definitiva ed Esecutiva: coordinamento indagini geognostiche, dimensionamenti idraulici, documentazione tecnico-economica. Direzione Lavori: assistenza al DL, CSE

Periodo

2019-in corso

Cliente

Città Metropolitana di Cagliari

Importo dei lavori

4.9 milioni di €

Esecutore del servizio

Beta Studio Srl (Mandataria), O2H engineering Srls, Metassociati Srl, Dott.ssa Archeologa Noemi Fadda, Dott.ssa Anna Costa

Attività svolte da O2H

Studio di fattibilità: modellazione idrologica, modello idraulico 1D-2D, analisi multicriterio Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, Progettazione Definitiva ed Esecutiva: coordinamento indagini geognostiche, dimensionamenti idraulici, documentazione tecnico-economica. Direzione Lavori: assistenza al DL, CSE

Il tratto terminale del rio Geremeas nei comuni di di Quartu Sant’Elena e Maracalagonis (CA) è soggetto ad elevato rischio idraulico, in quanto da una parte l’alveo inciso non è in grado di contenere la portata per eventi con tempo di ritorno di poco superiore ai 2 anni e dall’altra l’intera area costiera ha subito un’intensa urbanizzazione con occupazione anche delle are perifluviali. L’obiettivo principale degli interventi è quello di mitigare le criticità idrauliche maggiori, con particolare riferimento alla sicurezza delle infrastrutture viarie e del territorio edificato almeno per gli eventi più frequenti.

Gli interventi definiti nello Studio di Fattibilità, a seguito di modellazione idraulica, prevedono:  (i) manutenzione straordinaria dell’alveo di magra, interessato da fenomeni di erosione e instabilità spondale; (ii) interventi sull’alveo di piena ordinaria finalizzati alla mitigazione degli effetti delle piene rispetto alla viabilità e agli insediamenti realizzati entro la naturale area di espansione del corso d’acqua; (iii) realizzazione di muretti e arginelli per la protezione localizzata delle abitazioni. La soluzione prevede anche interventi per ridurre i danni attesi, quali interventi non strutturali (sistemi di allerta, piani di protezione civile) ed interventi per l’aumento della resilienza alle piene degli edifici esistenti, da concordare con il soggetto privato.

La progettazione è divisa in due Lotti, attualmente è in corso la progettazione del primo lotto che prevede regolarizzazioni e risezionamenti dell’alveo, difese con massi ciclopici delle sponde e del fondo.

analizzare

4

Alternative progettuali
alternative progettuali

2km

corso d’acqua modellato
analizzare

9

Interventi analizzati